Ehilà nostri cari ed assidui lettori!
Questa volta, il nostro caro e amato furgoncino hippie, aggirandosi per le strade di zona, ci ha portate su a Gaggio Montano … Si, perché dovete sapere che questo paesino pieno di gente allegra ed avvezza al freddo, ha una delle pro loco più attive della zona! quando abbiamo saputo che ne fanno parte quasi esclusivamente ragazzi giovani, non potevamo che correre a conoscerli!
Prima di spiegarvi bene tutte le cose che noi, diligentemente, abbiamo ascoltato, cercherò di darvi un’idea generale della location. Immaginatevi una grande sala, un tavolino, quattro pizze, undici ragazze e un panda. Ecco più o meno quella era la situazione (escluso il Panda ovviamente..)
Quattro gentilissime e disponibilissime ragazze della pro loco hanno accettato a rinunciare al loro meritato riposo dopo una giornata di lavoro per passare una serata in nostra compagnia. Ovviamente abbiamo cercato di raccogliere più informazioni possibili, soprattutto riguardo alle cose che hanno reso (e tutt’ora rendono) tanto importante questa pro loco.
Gaggio è Vintage
Saliamo sulla Macchina del Tempo, direzione: ANNI 50! Gonne a vita alta, macchine dell’epoca e tanta, tanta musica.
Durante queste due giornate estive, le strade della cittadina si riempiono di band locali, baracchini con prodotti tipici, mostre d’epoca.
Anche la sera, Gaggio Montano si riempie di esibizioni di ballo (ovviamente adatte al tema), concerti di band.
Sicuramente un’idea innovativa e molto divertente, realizzata anche quest’anno dalla nostra giovanissima pro loco. Il bello di questa festa? Non solo tutto è addobbato in stile anni 50, ma anche le persone, visitatori e non, sono invitati a vestirsi in questo modo!
La bellezza di questa festa – detto da una che ha avuto il piacere di andarci – è che ti sembra davvero di tornare indietro nel tempo. Sono pochissime le persone vestite in modo “normale” e diventi tu la persona strana se non ti sei adeguato con trucco e parrucco!
As Giughè la Videla
Dopo il nostro viaggio nel tempo, ritorniamo ai giorni nostri, per parlare di un’altra “festa” ormai storica di Gaggio Montano. Il nome “As Giunghè la Videla”, nel dialetto del luogo significa “Ci giochiamo la vitella”. Nome davvero interessante, vi chiederete sicuramente cosa significa, e noi siamo qui apposta per spiegarvelo.
In cosa consiste questa “festa”? I quattro quartieri di Gaggio (la Serra, le Roncole, Masonte, Fondo di Gaggio) si sfidano, ognuno con i propri colori e coreografie. Si contendono l’ambito trofeo: una vitella in carne ed ossa! Ovviamente ora la vitella non è “in carne ed ossa”, ma solo un’idea, però i primi anni che veniva organizzata si vinceva davvero una vitella, che apparteneva al quartiere vincente e l’anno dopo veniva rimessa in gioco.
Questa sfida coinvolge tutti, dai bambini ai nonni,riproponendo giochi che si ispirano ai mestieri, agli usi e alle tradizioni del passato.
Mercatini di Natale e Corsi
Oltre a queste due importantissime feste – che richiedono molte energie e tanto tempo per prepararle al meglio – ed alle altre feste più piccole, questa pro loco si adopera per organizzare dei tradizionali mercatini durante il periodo natalizio, nella cittadina di Gaggio Montano.
Ci sono state anche grandi innovazioni nei corsi proposti dalla pro loco.
Un corso di cucito, molto tradizionale. Ma, cosa molto più interessante, un corso di ………. BOOGIE WOOGIE! Deve essere stato proprio uno spasso!
Insomma, tirando le somme di questa piacevole chiacchierata, è difficile trovare al giorno d’oggi una pro loco di montagna che si impegna così tanto per i suoi cittadini e per portare un po’ di brio e allegria nell’appennino bolognese.
Le Ragazze di Teen Bar