Eroina

Il nome “eroina” fu inventato dalla Bayer nel 1898 per commercializzare la diacetilmorfina, usata come analgesico e nella disintossicazione da morfina. 

Si ottiene come derivato dell’oppio, ed è un ‘narcotico analgesico’, ovvero ‘addormenta’ il sistema nervoso centrale e placa i dolori fisici.

Forma
E’ una polvere cristallina, bianca, inodore, molto fine. A seconda del grado di purezza e dell’origine si può classificare in tre tipi:
– Brown sugar: polvere terrosa, con un colore che varia dal bianco crema al marrone scuro. Più è chiara, maggiore è il contenuto di eroina (tra il 3 e il 7%), mentre ill resto sono sostanze ‘da taglio’.
– Eroina base: viene dal sud est asiatico, è di colore grigiastro o giallognolo, più o meno granulosa, simile al caffè istantaneo.
– Eroina farmaceutica (spesso nota come tailandese): è una polvere fine, bianca o color crema, altre volte in compresse o in fiale. Ha la percentuale più elevata di principio attivo (a volte oltre il 90%).

Assunzione
– Inalazione: conosciuta in inglese col nome ‘chase the dragon’ (Insegui il drago), con un effetto iniziale piuttosto simile, rapido e intenso.
– Fumo: utilizzando pipe su misura o sigarette “rollate”.
– Iniezione: è la forma più pericolosa di consumo, specie con la brown. L’eroina viene sciolta prima in un liquido in base ai tipi di cui abbiamo parlato prima: la “base” e la “farmaceutica” si sciolgono in acqua. Per la “brown” serve un acido (vitamina C, limone…)

Effetti
– Sono quasi istantanei e molto intensi. Ci si sente sommergere da un’ondata di euforia e benessere. Ogni dolore, fisico e mentale, scompare.
– In piccole dosi rende loquaci, energici e sicuri di sé.
– In dosi più elevate porta a uno stato di trance e il consumatore si perde nel suo mondo interiore.
– Gli effetti cominciano a diminuire in 1 o 2 ore, a seconda della frequenza del consumo, e spariscono del tutto da 3 a 6 ore dopo.

Effetti indesiderati o letali
– Overdose: La respirazione rallenta e il corpo non riceve più abbastanza ossigeno. Se si perde conoscenza e non si riceve aiuto, il rischio di morire è molto elevato.
– Nausea e vomito: tipico di chi consuma per la prima volta. Se si perde conoscenza si rischia di rimanere soffocati dal vomito, se non aiutati ad assumere la posizione laterale di sicurezza.
– Ascessi, piaghe, ferite aperte: si manifestano dopo un consumo intenso nelle parti del corpo dove si fanno le iniezioni
– Infezioni: l’ago e la siringa devono essere sempre sterili e non bisogna MAI condividerli se si vuole evitare un contagio da AIDS/HIV e il rischio di epatiti.
– Mix: mescolare l’eroina con altre sostanze, come qualsiasi altro tipo di mix, può produrre effetti imprevedibili. In particolare lo speedball (50% eroina, 50% cocaina) è molto pericoloso perché il liquido può solidificarsi e bloccare la circolazione
– Tolleranza: la tolleranza si sviluppa molto rapidamente (hai bisogno di dosi maggiori per ottenere gli stessi effetti). Quando si interrompe il consumo, la tolleranza si riduce in fretta: in questo modo, se ricominci a ‘farti’, il corpo non sopporta più la stessa quantità di prima e si rischia l’overdose. Fumando, la tolleranza si genera più lentamente.
– Dipendenza: il consumo di eroina produce dipendenza fisica e psicologica molto acuta. L’astinenza è caratterizzata da attacchi di panico, insonnia, nausea, diarrea, sudori, brividi, dolori di stomaco e muscolari.

Trainspotting (1996)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...