Cocaina

La cocaina è uno stimolante ottenuto dalla pianta di coca. Quella venduta in strada è il cosiddetto cloridrato di cocaina. 

Per molto tempo è stata considerata la sostanza ‘tipica’ delle classi sociali elevate, sia per i suoi effetti e costi elevati, sia perché si pensava erroneamente che fosse una ‘sicura’, diversa dalle altre sostanze da piazza, con meno rischi, effetti collaterali e problemi di dipendenza.



Si presenta quasi sempre come polvere bianca, inodore, simile al sale fino. In alcuni casi, in blocchi di dimensioni più grandi.
La polvere ottenuta dalla raffinazione delle foglie ha una purezza dell’85%. In strada, la si trova per lo più al 30%. Il resto sono impurità, detti ‘tagli’, per lo più di due tipi: 

– quelli inattivi (per fare peso), come talco, lattosio, manitolo, soda caustica ecc.- quelli attivi, come ad esempio polvere di anfetamina, che fa ‘salire’ tutto più in fretta, o la lidocaina (un anestetico locale), che imita l’addormentamento della bocca tipico della vera cocaina (molti assaggiano la coca per valutarla: se addormenta le labbra e la lingua, è ‘buona’, un falso mito a causa proprio di questi “trucchetti”)

Assunzione
Di solito la si separa in piste o righe, con una lametta o una tessera magnetica. Poi si sniffa dal naso con un tubicino o un biglietto arrotolato (spesso banconote, estremamente antigieniche).

– Ingerire piccole quantità di coca mescolata col cibo o le bevande è meno rischioso, ma gli effetti tardano a comparire.

– C’è anche chi fuma i vapori prodotti dalla coca, scaldandola sopra un foglio di alluminio, il cosiddetto “Crak”. In questo modo, l’assunzione risulta molto rapida e potente.

-Infine, la cocaina si può anche iniettare, di solito mescolata con eroina (speedball) o con metadone.

Effetti
Si distinguono due fasi:
Fase I) – Parte dopo pochi secondi e dura al massimo mezz’ora. Le pupille si dilatano, aumenta il battito cardiaco, la respirazione, la temperatura del corpo.
Si avverte una sensazione di benessere, euforia, capacità di concentrazione, forza, voglia di fare. Ansia, stress e inibizioni sembrano scomparire. Alcuni sentono anche eccitazione sessuale.
Fase II) – Il costo dell’euforia istantanea è un calo dell’umore altrettanto rapido. Apatia, stanchezza, sonno, grande appetito, ansie e depressioni (anche in forma grave). Spesso, a questo punto, si prende altra cocaina. L’effetto però è meno intenso e dura meno. Il ‘calo’ successivo può essere invece ancora più pesante.
Si fatica molto a prendere sonno e spesso si diventa irritabili, violenti, convinti che il mondo ce l’abbia con noi.

Rischi
– Non è consigliabile mescolarla con altre droghe: insieme all’alcol, risulta più dannosa per il cervello. Inoltre le due sostanze mascherano i loro effetti e si è spinti ad assumerne sempre di più.

– Scambiare il ‘tubo’ per sniffare può trasmettere infezioni come l’epatte. Inoltre, la coca attacca le mucose nasali (fino a perforarle) e produce ulcere ed emorragie. Dopo l’uso è bene lavarsi le narici con acqua salata ed espellerla dalla bocca.


– Il principale pericolo è la forte dipendenza psicologica, cioè la voglia di consumare sempre di più e più spesso, unita alla rapida tolleranza (bisogno di dosi maggiori per ottenere gli stessi effetti).– Gli effetti collaterali di un forte consumo sono: intossicazione, sudore, tachicardia (con possibili aritmie e infarti) agitazione, iperattività, pensieri paranoici che possono sfociare in psicosi, con deliri di persecuzione, panico, allucinazioni e conseguente comportamento violento e antisociale.


– Insonnia cronica, incapacità di dormire anche quando si è stanchi. Perdita di appetito e di peso, difficoltà (per i maschi) a raggiungere l’erezione.


– Alla lunga, si ha la perdita totale di dopamina, il neurotrasmettitore che regola l’equilibrio del cervello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...