Quest’anno, grazie al progetto “Pro-App: Promuovi il tuo Appennino!” promosso dalla legge 14/2008 della regione Emilia Romagna, siamo riusciti a conoscere alcune realtà presenti nei comuni del distretto di Porretta Terme, realtà che operano per promuovere e valorizzare il territorio appenninico.
Autore: teenbarappennino
10 Regole per vivere bene.
Cosa si intende per vivere bene? Domanda interessante. Ci sono diversi fattori che condizionano la nostra vita : felicità, tristezza, ricordi, esperienze, amori..
“Ero triste, non era proprio la mia giornata: quella mattina mi ero alzata in ritardo, avevo perso l’autobus e, come se non bastasse, dopo un ritardo di quasi 20 minuti, la professoressa di matematica mi accoglie in classe con una bella interrogazione a sorpresa. Inutile dirvi che ho praticamente fatto scena muta: quel 3,velocemente scarabocchiato sul registro, mi aveva lasciato un senso di sconforto senza eguali. La giornata non poteva peggiorare. Poi è arrivato, con quei suoi capelli sbarazzini, i suoi occhi luminosi e quel sorriso che avrei riconosciuto fra mille: è bastato solamente un suo cenno, per far cambiare totalmente l’esito di quella favolosa giornata.”
Eleonora,16 anni, Pistoia
come sopravvivere (incolumi) ai concerti
ebbene, siamo nel 2016, e ormai la musica gira vorticosamente per il mondo, se prima era prettamente territoriale, oggi è un totale melting pot di culture, nazionalità, lingue e generi.è praticamente impossibile stare dietro a tutti! ho perso il conto di quanti artisti verranno in Italia quest’anno – AIUTOOO *-* – e quindi di quanti concerti bellissimi avremo l’opportunità di vivere! Continua a leggere
Pareti di gommapiuma ondulata
Fa caldo.
Siamo a Bologna e fa caldo.
Ci siamo staccati dai sedili del treno, abbiamo mangiato cose fatte di pizza con Ilaria e, riparati da qualche amato portico tappezzato da manifesti interessanti, raggiungiamo Radio Città del Capo.
La prima cosa che notiamo, da fuori, è il vetro gigante che ci permette di vedere la gente lavorare al computer.
Arriva Giovanni – o entriamo e ci accoglie – e l’Imane si illumina.
Alla nostra destra, dipinta sul cemento che ci sostiene i piedi, c’è una sottile pista ciclabile che porta ad un giardino. Vediamo il giardino, molto carino ed ombreggiato, con un tavolo e qualche sedia. Quando rientriamo ci accorgiamo che, in effetti, questo posto è anche pieno di gente. L’ambiente non è molto grande, ma è aperto e pieno di scrivanie saltuariamente divise da muri molto bassi. Ogni scrivania ospita una persona.
Le prime persone che incontriamo, comunque, non stanno lavorando, ma si presentano gentilmente e sorseggiano caffè. Il caffè è il primo passo verso qualsiasi cosa.
Se dico “SOSTANZE” cosa ti viene in mente?
Breve indagine alla ricerca dei significati e delle conoscenze relative alle sostanze psicoattive o, più comunemente, definite droghe.
Con queste interviste siamo riuscite a intercettare rappresentazioni della sfera dei consumi nel nostro territorio di vita e a riportarvi quanto emerge dalle parole delle persone, diverse per età, genere esperienze e pensiero.
Ecco di seguito i podcast che racchiudono il nostro sondaggio locale.
Buon Ascolto!